Lug 20, 2025
Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a maggio 2025

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Sex differences in asbestos exposure 

Patel K, Tuminello S, Taioli E. Front Public Health. 2025;13:1588415.  

 

Contesto: Sebbene sia stata stabilita l’associazione tra esposizione all’amianto e mesotelioma maligno, l’esposizione professionale è stata storicamente presente negli uomini, mentre l’accertamento dell’esposizione femminile è più sfumato. Abbiamo esaminato la letteratura per valutare le differenze nell’esposizione ambientale nei casi di mesotelioma in base al sesso. 

Metodi: È stata condotta una nuova ricerca su PubMed con le parole chiave “mesotelioma” ed “esposizione ambientale” l’11 ottobre 2024, con data di inizio il 1° gennaio 2016, a integrazione della nostra precedente revisione qualitativa che includeva pubblicazioni fino a giugno 2016. Sono stati esclusi gli studi condotti in contesti professionali. 

Risultati: Dei 26 articoli idonei, 11 sono stati esclusi perché non riportavano informazioni sull’esposizione per sesso, lasciando 15 studi pubblicati che sono stati aggiunti ai 9 della nostra precedente sintesi qualitativa (24 studi totali). 19 studi erano trasversali, 2 di coorte e 3 caso-controllo. Il punteggio medio dello strumento NIH Study Quality è stato di 7,4/14 (minimo 3, massimo 12). L’esposizione professionale è stata osservata più frequentemente negli uomini che nelle donne. Sebbene il rapporto uomini/donne favorisse gli uomini, si è riscontrata una variabilità nella forza dell’associazione. Vi è stata un’ampia percentuale di casi con “esposizione sconosciuta”, osservati più frequentemente tra le donne. In alcuni studi, fino al 40% dei casi femminili presentava profili di esposizione sconosciuti. La valutazione della qualità ha mostrato una mancanza generalizzata di standardizzazione nella definizione di esposizione ambientale nei vari studi. 

Conclusione: Sebbene studi recenti abbiano continuato a migliorare la nostra comprensione dell’esposizione ambientale all’amianto e ad altre fibre allungate, permangono delle sfide, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la mancanza di prove rigorose e di alta qualità e la difficoltà di standardizzare le definizioni tra paesi e set di dati per consentire un confronto appropriato tra gli studi. 

https://doi.org/10.3389/fpubh.2025.1588415

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico, cresce anche il rischio di dispersione di fibre di amianto da strutture danneggiate. Trombe d’aria, forti piogge e grandinate possono compromettere i materiali contenenti amianto (MCA),...

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Azzurro Amianto

Azzurro Amianto

Anni duemila, una città del sud Italia, che sonnecchia su un'area industriale abbandonata. Due donne, forse madre e figlia, che si rifugiano proprio lì, formando diciannove mucchietti di polvere in cerca di giustizia. Un comitato di signore borghesi che vogliono fare...