Lug 20, 2025
Impatto ecotossicologico del cemento-amianto disattivato sugli ecosistemi del suolo

Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a febbraio 2025

Impatto ecotossicologico del cemento-amianto disattivato sugli ecosistemi del suolo 

Ecotoxicological impact of deactivated asbestos-cement on soil ecosystems

Negri I, Saldi E, Capitani G. Waste Manag. 2025 Jul;202:114825. 

 

Gli effetti del cemento-amianto disattivato termicamente (DAC) sull’ecosistema del suolo sono stati valutati utilizzando l’organismo modello del suolo Folsomia candida (Collembola). Due materiali sono stati ottenuti trattando lastre di cemento-amianto, comunemente utilizzate per le coperture, a 1100 °C in condizioni ossidanti (DAC Rosso) e a 1150 °C in condizioni riducenti (DAC Verde). Dieci giovani esemplari di F. candida, sincronizzati per età, sono stati esposti a miscele di polvere di DAC:suolo in rapporti di 1:1 e 1:10 per entrambi i tipi. Dopo 28 giorni, adulti e giovani esemplari sono stati contati per valutare gli effetti del trattamento. I risultati indicano profili di tossicità distinti. La polvere Rossa non ha indotto letalità negli adulti alle concentrazioni testate; tuttavia, è stata osservata una significativa riduzione nella produzione di giovani esemplari alla concentrazione più elevata (1:1). Al contrario, la polvere Verde ha causato letalità negli adulti a una concentrazione di 1:1, senza produzione di giovani esemplari. Entrambi i materiali contengono un’elevata percentuale di vetro di silice (circa il 40% in peso), un noto agente disidratante per insetti e insetticida meccanico. Alla massima concentrazione, il vetro di silice può causare effetti dannosi sui giovani esemplari, che sono più sensibili alla disidratazione rispetto agli adulti. Il DAC verde contiene anche l’8,5% di calce (CaO), un agente antimicrobico e insetticida che può alterare il pH del terreno. La combinazione di disidratazione indotta dalla silice e alcalinità mediata dalla calce può spiegare gli effetti letali del DAC verde sugli adulti di F. candida. Questi risultati rafforzano la necessità di un corretto riciclaggio del DAC. Mentre la disattivazione dell’amianto elimina efficacemente la sua pericolosità nell’ambiente costruito, lo smaltimento improprio o la contaminazione del suolo possono comportare rischi ecologici. Il riciclaggio del DAC in matrici stabili, come ceramica o malta, riduce al minimo la contaminazione ambientale promuovendo al contempo l’economia circolare. 

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40273571/

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico, cresce anche il rischio di dispersione di fibre di amianto da strutture danneggiate. Trombe d’aria, forti piogge e grandinate possono compromettere i materiali contenenti amianto (MCA),...

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a maggio 2025 Differenze di genere nell'esposizione all'amianto  Sex differences in asbestos exposure  Patel K, Tuminello S, Taioli E. Front Public Health. 2025;13:1588415.     Contesto: Sebbene sia stata stabilita...

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872) 

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872) 

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872)  https://archive.org/details/scientific-american-1872-02-17/page/n1/mode/2up?q=pack  Pubblicazione del 1872 dove a pagina 2 si descrivono le proprietà dell’amianto e il migliore modo di imballarlo e trasportarlo...