NORMATIVA COMUNITÀ EUROPEA
- Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
- Bruxelles, 28.9.2022, COM(2022) 488 final – Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni “Costruire un futuro senza amianto: un approccio europeo nell’affrontare i
- Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 sulle minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all’amianto e le prospettive di eliminazione di tutto l’amianto esistente (2012/2065(INI))
- Direttiva 2009/148/CE n. 148 del 30 novembre 2009 Relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
- Regolamento (CE) N. 801/2007 della Commissione del 6 luglio 2007 relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell’allegato III o III A del regolamento (CE) n. 1013/2006, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell’OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti
- Parere 2007/C 97/07 del Comitato Economico e Sociale Europeo in merito alla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (versione codificata) (G.U.U.E. C97 del 28.4.2007)
- Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006
- Regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006
- Direttiva 2003/18/CE del 27 marzo 2003 – Parlamento Europeo e Consiglio – che modifica la direttiva 83/477/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
- Parere CE n° 94/09 del 18/04/2002. Parere del Comitato economico e sociale sul tema «Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della Direttiva del Consiglio 83/477/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi con
- UNI ISO 10397:2002 - Codice ICS: 13.040.40 dicembre 2002: Emissioni da sorgente fissa – Determinazione delle emissioni da opere di amianto – Metodo di misurazione mediante conteggio delle fibre
- Decisione CEE/CEEA/CECA n° 573 del 23/07/2001. 2001/573/CE:Decisione del Consiglio del 23 luglio 2001 che modifica l’elenco di rifiuti contenuto nella decisione 2000/532/CE della Commissione.
- Comunicazione CE del 13/12/2000 - Procedura d’informazione Regole tecniche (2000/C 357/02) (Testo rilevante ai fini del SEE) Direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 che prevede una procedura d’informazione nel settore
- Decisione CEE/CEEA/CECA n° 532 del 03/05/2000 – Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all’articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio rel
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 77 del 26/07/1999. Direttiva della Commissione, del 26 luglio 1999, che adegua per la sesta volta al progresso tecnico l’allegato I della direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislat
- CEE direttiva Consiglio 16 dicembre 1988, n. 88/642 (che modifica la direttiva 80/1107/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro)
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 24 del 07/04/1998: Direttiva del Consiglio del 7 aprile 1998 sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai se
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 49 del 23/07/1996. Direttiva del Consiglio del 23 luglio 1996 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 33 del 22/06/1994. Direttiva del Consiglio del 22 giugno 1994 relativa alla protezione dei giovani sul lavoro
- Regolamento CEE/UE n° 259 del 01/02/1993. Regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio del 1° febbraio 1993 relativo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all’interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal suo territ
- Regolamento CEE/UE n° 2455 del 23/07/1992 del Consiglio del 23 luglio 1992 relativo alle esportazioni e importazioni comunitarie di taluni prodotti chimici pericolosi.
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 692 del 23/12/1991. Direttiva del Consiglio del 23 dicembre 1991 per la standardizzazione e la razionalizzazione delle relazioni relative all’attuazione di talune direttive concernenti l’ambiente.
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 689 del 12/12/1991. Direttiva del Consiglio del 12 dicembre 1991 relativa ai rifiuti pericolosi.
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 659 del 03/12/1991. Direttiva della Commissione del 3 dicembre 1991 che adegua al progresso tecnico l’allegato I della direttiva 76/769/Cee del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 382 del 25/06/1991. Direttiva del Consiglio del 25 giugno 1991 che modifica la direttiva 83/477/CEE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (seconda direttiva parti
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 656 del 04/12/1990. Direttiva del Consiglio del 4 dicembre 1990, relativa alle misure transitorie applicabili in Germania concernenti talune disposizioni comunitarie nel settore della tutela dell’ambiente
- Direttiva CEE/CEEA/CE n° 394 del 28/06/1990. Direttiva del Consiglio del 28 giugno 1990 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell’articolo
- Raccomandazione CE n° 326 del 22/05/1990. Raccomandazione della Commissione del 22 maggio 1990 riguardante l’adozione di un elenco europeo delle malattie professionali.
- CEE direttiva Consiglio 19 marzo 1987, n. 87/217 (concernente la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento dell’ambiente causato dall’amianto)
- CEE direttiva Consiglio 12 maggio 1986, n. 86/188 (in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione al rumore durante il lavoro)
- CEE direttiva Consiglio 20 dicembre 1985, n. 85/610 (recante settima modifica – amianto – della direttiva 76/769/CEE concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni
- CEE direttiva Consiglio 19 settembre 1983, n. 83/478 (recante quinta modifica – amianto – della direttiva 76/769/CEE per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in mate
- CEE direttiva Consiglio 19 settembre 1983, n. 83/477 (sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l’esposizione all’amianto durante il lavoro – seconda direttiva particolare ai sensi dell’art. 8 della direttiva 80/1107/CEE)
- CEE direttiva Consiglio 28 luglio 1982, n. 82/605 (sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi ad un’esposizione al piombo metallico ed ai suoi composti ionici durante il lavoro – prima direttiva particolare ai sensi dell’art. 8 della diretti
- CEE direttiva Consiglio 27 novembre 1980, n. 80/1107 (sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro)
- CEE direttiva Consiglio 20 marzo 1978, n. 78/319 (relativa ai rifiuti tossici e nocivi)
- CEE direttiva Consiglio 27 luglio 1976, n. 76/769 (concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze
- CEE direttiva Consiglio 15 luglio 1975, n. 75/442 (relativa ai rifiuti)
NORMATIVA NAZIONALE
- Decreto 26 gennaio 2023, n. 45 Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonche’ i criteri e le procedure per la predetta
- Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni,
- Decreto Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 12 febbraio 2015, n. 31 Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
- Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivi
- Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni
- Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro».
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Decreto 12 marzo 2008 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Modalita’ attuative dei commi 20 e 21 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, concernente la certificazione di esposizione all’amianto di lavoratori occupati in aziende
- Decreto 28 novembre 2006, n. 308 Regolamento recante integrazioni al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio 18 settembre 2001, n. 468, concernente il programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
- Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 257 Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro
- Deliberazione 10 luglio 2006 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Disponibilita’ attrezzature minime per l’iscrizione nella categoria 9 – bonifica dei siti, e nella categoria 10 – bonifica dei beni contenenti amianto
- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 «Norme in materia ambientale»
- Decreto 14 dicembre 2004 Ministero della Salute “Divieto di installazione di materiali contenenti amianto intenzionalmente aggiunto”
- Decreto 27 ottobre 2004 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Attuazione dell’articolo 47 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326. Benefici previdenziali per i lavoratori
- Decreto 29 luglio 2004, n. 248 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto
- Deliberazione 30 marzo 2004 n. 01/CN/Albo Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nella categoria 10 – Bonifica dei beni contenenti amianto
- Deliberazione 30 marzo 2004 n. 02/CN/Albo Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.Modulistica per l’iscrizione all’Albo nella categoria 10 – Bonifica dei beni contenenti amianto
- Decreto Ministero Ambiente e Tutela del Territorio 5 febbraio 2004 «Modalità ed importi delle garanzie finanziarie che devono essere prestate a favore dello stato dalle imprese che effettuano le attività di bonifica dei beni contenenti amianto»
- Decreto 18 marzo 2003, n.101 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell’articolo 20 della legge 23 mar
- Decreto ministeriale 12 marzo 2003 «Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica»
- Decreto 26 gennaio 2023, n. 45 Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonche’ i criteri e le procedure per la predetta
- D.lgs. 13 gennaio 2003, n. 36 «Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti»
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 dicembre 2002, n. 308 «Regolamento per la determinazione del modello e delle modalità di tenuta del registro dei casi di mesotelioma asbesto correlati ai sensi dell’articolo 36, comma 3, del d.lgs. n. 2
- Legge 31 luglio 2002, n. 179 «Disposizioni in materia ambientale» – articolo 14 (disposizioni in materia di siti inquinati)
- Deliberazione 12 dicembre 2001 Criteri e requisiti per l’iscrizione all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, nella categoria 9: bonifica dei siti
- Decreto 18 settembre 2001, n. 468 Regolamento recante: “Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale”
- Decreto 25 luglio 2001 rettifica al decreto 20 agosto 1999, concernente “Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f
- Legge 23 marzo 2001, n. 93 «Disposizioni in materia ambientale – articolo 20 (Censimento dell’amianto e interventi di bonifica)
- Deliberazione 14 marzo 2001 Modificazioni alla deliberazione 1° febbraio 2000, prot.n. 002/CN/Albo, recante “Criteri per l’iscrizione all’Albo nella categoria 10: bonifica dei beni contenenti amianto
- Deliberazione 1 febbraio 2000 Criteri per l’iscrizione all’albo nella categoria 10 – bonifica dei beni contenenti amianto
- Decreto del Ministro dell’Ambiente 10 gennaio 2000 Perimetrazione del sito di interesse nazionale di Casale Monferrato
- Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471 Regolamento recante criteri, procedure e modalita’ per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 2
- Decreto Ministero Sanità 20 agosto 1999 «Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n.19
- Legge 9 dicembre 1998, n. 426 Nuovi interventi in campo ambientale
- Decreto 28 aprile 1998, n. 406 Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell’Unione europea, avente ad oggetto la disciplina dell’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti
- Decreto Ministero Ambiente 11 marzo 1998, n. 141 Regolamento recante Norme per lo smaltimento in discarica dei rifiuti e per la catalogazione dei rifiuti pericolosi smaltiti in discarica
- Decreto ministeriale 7 luglio 1997 «Approvazione della scheda di partecipazione al programma di controllo di qualità per l’idoneità dei laboratori di analisi che operano nel settore amianto»
- Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997 Criteri per l’omologazione dei prodotti sostitutivi dell’amianto
- Decreto Ministero della Sanità 14 maggio 1996 «Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: “No
- Decreto Ministero della Sanità 26 ottobre 1995 Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili
- Circolare Sanità n.7 del 12/04/1995 Circolare esplicativa del decreto ministeriale 6 settembre 1994
- Decreto Ministero Industria Commercio e Artigianato 28 marzo 1995, n. 202 Regolamento recante modalità e termini per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul fondo speciale per la riconversione delle produzioni di amianto, previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257, concernent
- Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 114 Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’ambiente causato dall’amianto
- Decreto Ministero della Sanità 6 settembre 1994 «Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto»
- Decreto Ministero della Sanità 5 settembre 1994 Elenco delle industrie insalubri di cui all’art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie
- Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 1994 «Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l’adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell’ambiente, ai fini della difesa dai pericol
- Legge 4 agosto 1993, n. 271 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 giugno 1993, n. 169, recante disposizioni urgenti per i lavoratori del settore dell’amianto»
- Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n. 374 Attuazione dell’art. 3, comma 1, lettera f), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, recante benefici per le attività usuranti
- Legge 27 marzo 1992 n. 257 Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto
- Decreto Ministero dell’Ambiente 12 luglio 1990 Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione
- Decreto 26 aprile 1989 Istituzione del catasto nazionale dei rifiuti speciali
- Decreto Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 20 giugno 1988 Nuova tabella dei tassi di premio supplementare per l’assicurazione contro la silicosi e l’asbestosi, e relative modalita’ di applicazione
- Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 215 «Attuazione delle direttive CEE numeri 83/478 e 85/610 recanti, rispettivamente, la quinta e la settima modifica (amianto) della direttiva CEE n. 76/769 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed
- Decreto Ministero della Sanità 2 marzo 1987 Elenco delle industrie insalubri di cui all’art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie
- Decreto Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 21 gennaio 1987 Norme tecniche per l’esecuzione di visite mediche periodiche ai lavoratori esposti al rischio di asbestosi.
- Ordinanza Ministero della Sanità 26 giugno 1986 “Restrizioni all’immissione sul mercato ed all’uso della crocidolite e dei prodotti che la contengono”
- Decreto Interministeriale 16 ottobre 1986 Integrazione delle norme del decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, in materia di controllo dell’aria ambiente nelle attivita’ estrattive dell’amianto
- Circolare Ministero Sanità 10 luglio 1986, n.45 Piano di interventi e misure tecniche per la individuazione ed eliminazione del rischio connesso all’impiego di materiali contenenti amianto in edifici scolastici e ospedalieri pubblici e privati
- Circolare Ministero della Sanità 1 luglio 1986, n. 42 Indicazioni esplicative per l’applicazione dell’ordinanza ministeriale 26 giugno 1986 relativa alle restrizioni all’immissione sul mercato ed all’uso delle crocidolite e di taluni prodotti che la con
- Ordinanza 26 giugno 1986 Restrizioni all’immissione sul mercato ed all’uso della crocidolite e dei prodotti che la contengono
- Deliberazione Comitato interministeriale 27 luglio 1984 Disposizioni per la prima applicazione dell’articolo 4 del Dpr 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti
- Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 n.915 Attuazione delle direttive (CEE n.75/442) relativa relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi
- Legge 27 dicembre 1975, n. 780 Norme concernenti la silicosi e l’asbestosi nonche’ la rivalutazione degli assegni continuativi mensili agli invalidi liquidati in capitale
- D.P.R. 9 giugno 1975, n. 482 Modificazioni e integrazioni alle tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura, allegati numeri 4 e 5 al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124
- Decreto Ministeriale del 12 febbraio 1971 aggiornato dal D.M. 05/09 del 1994 (pubblicate sulla G.U. n.64 del 12/3/1971 e sulla G.U n.220 del 20/9/1994): Elenco industrie insalubri
- D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 «Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali»
- Legge 12 aprile 1943, n. 455 «Estensione dell’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali alla silicosi e all’asbestosi».
NORMATIVA e D.D. e COMUNICAZIONI REGIONE PIEMONTE
- D.D. 11 marzo 2021, n. 333 Avvio della procedura per l’inoltro telematico dei Piani di Lavoro (art. 256 del D.Lgs. 81/08) e delle Notifiche (art. 250 del D.Lgs. 81/08) Amianto
- Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2020, n. 14-1010 Attuazione del Piano Regionale Amianto 2016-2020 di cui alla DCR 124-7279/16: mappatura e verifica della presenza naturale di amianto e linee guida per studi geologici in aree con probabili
- Deliberazione della Giunta Regionale 19 ottobre 2018, n. 35-7738 Linee guida per la definizione dei rapporti tra i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Regionali e l’Agenzia per la Protezione Ambientale del Piemonte – Modifica della scheda
- Deliberazione della Giunta Regionale 10 luglio 2017, n. 28-5326 Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 07.05.15 – qualificazione laboratori pubblici e privati per campionamento e analisi amianto. Recepimento
- Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 58-4532 Definizione delle modalita’ di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell’art. 9 della L.R. 30/2008, in attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato co
- Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2016, n. 13-4341 DCR n. 124-7279 del 1 marzo 2016. Attuazione del Piano Regionale Amianto per quanto riguarda i programmi formativi e le modalita’ di svolgimento dei corsi degli operatori che effettuano att
- Comunicazione prot. n. 6580 del 19/05/2014 (comunicazione 6580 19-05-2014.pdf) – Indicazioni sull’applicazione della normativa inerente la digitalizzazione e dematerializzazione relativa alla partecipazione regionale al procedimento di bonifica di siti in
- Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 25-6899 Approvazione delle Indicazioni operative per la rimozione e la raccolta di modeste quantita’ di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da p
- Deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 2012, n. 64-3574 Ottimizzazione dei rapporti sinergici fra Ambiente e Sanita’ in materia di controllo e monitoraggio del rischio amianto. Riorganizzazione del Centro regionale per la ricerca, la sorveglianza e
- Deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 2012, n. 64-3574 Ottimizzazione dei rapporti sinergici fra Ambiente e Sanita’ in materia di controllo e monitoraggio del rischio amianto. Riorganizzazione del Centro regionale per la ricerca, la sorveglianza e
- Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 40-5094 Approvazione del Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento – amianto negli edifici
- Legge regionale n. 30 del 14 ottobre 2008 “Norme per la tutela della salute, il risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto”
- Determinazione Dirigenziale 12 maggio 2008, n. 263 Modifica dell’allegato 2 “Scheda di sintesi del sito” di cui alla deliberazione della Giunta regionale del 26 aprile 2004, n. 22-12378 “Istituzione e modalità di attivazione dell’anagrafe regionale dei si
- Deliberazione della Giunta Regionale 4 dicembre 2006, n. 25-4754 L.R. 7 aprile 2000 n. 42, art. 2. Disposizioni in materia di garanzie finanziarie per la corretta esecuzione ed il completamento degli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza di siti c
- Deliberazione della Giunta Regionale 26 aprile 2004, n. 22-12378 Istituzione e modalita’ di attivazione dell’anagrafe regionale dei siti da bonificare a seguito dei criteri generali definiti dalla L.R. 42/2000
- Deliberazione della Giunta Regionale 6 ottobre 2003, n. 41-10623 Approvazione criteri e modalità di presentazione ed utilizzo delle garanzie finanziarie per l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza permanente d
- Deliberazione della Giunta Regionale 5 febbraio 2001, n. 51-2180 Piano Regionale di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto (art. 10 della Legge 27.3.1992 n. 257)
- L.R. n. 42 del 7 aprile 2000 - Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati ( Articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 , da ultimo modificato dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426 ). Approvazione del Piano regionale di bonifica de
- D.G.R. n. 14-1010 del 14 febbraio 2020 - Attuazione del Piano Regionale Amianto 2016-2020 di cui alla DCR 124-7279/16: mappatura e verifica della presenza naturale di amianto e linee guida per studi geologici in aree con probabilita’ di occorrenza di amia
- D.G.R. n. 51-2180 del 05/02/2000 Approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto
- D.G.R. 20 Dicembre 2019, n. 43-800 Cantieri per la demolizione e la rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto. Revoca D.G.R. n. 71-18113 del 7 aprile
- Legge regionale n. 12 del 05 aprile 2019 ( Versione vigente ) Modifiche alla legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 (Norme per la tutela della salute, il risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto)
- D.G.R. n. 35 – 7738 del 19 ottobre 2018 ”Linee guida per la definizione dei rapporti tra i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Regionali e l’Agenzia per la Protezione Ambientale del Piemonte – Rettifica della scheda n. 3 “Amianto” approv
- Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016 Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020. Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione
- D.G.R. 20 febbraio 2017, n. 25-4693 Attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato con D.C.R. 1 marzo 2016, n. 124 – 7279 - Recepimento del documento “Approfondimento relativo alla presenza di aree di cava e miniera inattive per l’ubicazione di impianti di smaltimento di materiali contenenti amianto”
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 28-5326 del 10 luglio 2017 - Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 07.05.15 – qualificazione laboratori pubblici e privati per campionamento e analisi amianto. Recepimento Accordo tra Governo, Regio
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 58-4532 del 29 dicembre 2016- “Definizione delle modalità di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell’art. 9 della L.R. 30/2008, in attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato con D.C.R. 1 marzo 2016, n.
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 13-4341 del 12 dicembre 2016 - “DCR n. 124-7279 del 1 marzo 2016. Attuazione del Piano Regionale Amianto per quanto riguarda i programmi formativi e le modalita’ di svolgimento dei corsi degli operatori che effettuano attività di bonifica, smalt
- L.R. n. 3 dell’11 marzo 2015 - Disposizioni regionali in materia di semplificazione, Art. 25 “modifiche alla L.R. 7 Aprile 2000 n. 42
- Comunicazione prot. n. 6580 del 19/05/2014 (comunicazione 6580 19-05-2014.pdf) – Indicazioni sull’applicazione della normativa inerente la digitalizzazione e dematerializzazione relativa alla partecipazione regionale al procedimento di bonifica di siti in
- Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 25-6899 Approvazione delle Indicazioni operative per la rimozione e la raccolta di modeste quantita’ di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini
- Deliberazione della Giunta Regionale 19 Marzo 2012, n. 64-3574 Ottimizzazione dei rapporti sinergici fra Ambiente e Sanità in materia di controllo e monitoraggio del rischio amianto. Riorganizzazione del Centro regionale per la ricerca, la sorveglianza e la prevenzione dei rischi da
- Deliberazione della Giunta Regionale 18 dicembre 2012, n. 40-5094 Approvazione del Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento – amianto negli edifici
- D.D. n. 263 del 12 maggio 2008 - Modifica dell’allegato 2 “Scheda di sintesi del sito”
- Legge Regionale 14 ottobre 2008, n. 30 - “Norme per la tutela della salute, il risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell’amianto”
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 25 – 4754 del 04/12/2006 - L. R. 7 aprile 2000 n. 42, art. 2. Disposizioni in materia di garanzie finanziarie per la corretta esecuzione ed il completamento degli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza di siti contaminati (file DGR 25-4
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 22-12378 del 26/04/2004 - Istituzione e modalità di attivazione dell’anagrafe regionale dei siti da bonificare a seguito dei criteri generali definiti dalla L.R. 42/2000
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 41-10623 del 06/10/2003 - Approvazione criteri e modalità di presentazione ed utilizzo delle garanzie finanziarie per l’esecuzione di interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza permanente
- Legge Regionale 7 aprile 2000, n. 42 “Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate”
- Deliberazione della Giunta Regionale 5 febbraio 2001, n. 51-2180 – Piano Regionale di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto (art. 10 della Legge 27.3.1992 n. 257)
PROCEDURE, CIRCOLARI E LINEE GUIDA
- Linee Guida SNPA n. 44/2023 - Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio
- Linee Guida SNPA n. 27/2020 - Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA
- Circolare INAIL n. 4 del 7 febbraio 2020 Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Estensione per gli anni 2019 e 2020 delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a se
- Linee Guida SNPA n. 54/2019 - Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo
- Comunicazione 6580 del 19 maggio 2014 Indicazioni sull’applicazione della normativa inerente la digitalizzazione e dematerializzazione relativa alla partecipazione regionale al procedimento di bonifica di siti inquinati di competenza comunale (art.242 d.l
- Circolare INAIL n. 208 / 2015 Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208
- Circolare del 25 Gennaio 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI)
REGISTRO TUMORI
Riferimenti normativi
- DPIA (Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati) per il Registro Tumori Piemonte dell’8 luglio 2024
- DD n. 324 dell’8 maggio 2024 Registro Tumori. Disposizioni operative per l’accesso agli archivi regionali denominate DW – Clone e Anagrafe Sanitaria regionale degli assistiti all’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, titolare del Registro Tumori per la Regione Piemonte
- DCR n. 291-15277 del 27 giugno 2023 ”Approvazione del regolamento recante norme per il funzionamento del Registro tumori della Regione Piemonte, ai sensi della legge regionale 11 aprile 2012, n. 4 (Disciplina dei Registri regionali di rilevante interesse sanitario)” | Allegato 1 ”Regolamento recante norme per il funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte”
- DGR n. 8-1664 del 17 luglio 2020 ”Individuazione dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino quale titolare del trattamento dati effettuato attraverso il Registro Tumori, il Registro Sclerosi Laterale Amiotrofica, il Registro Dialisi e Trapianti, il Registro Diabete e la Rete Oncologica del Piemonte della Valle d’Aosta”
- Legge n. 29 del 22 marzo 2019 ”Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione”
- DGR n. 20-5817 del 21 maggio 2013 ”Adempimenti in ordine all’attribuzione della titolarità dei dati dei Registri di patologia”
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Locandina sul trattamento dei dati personali
REGISTRO MESOTELIOMI MALIGNI
Riferimenti normativi
- DGR n. 51-2180 del 5 febbraio 2000
- DPCM n. 308 del 10 dicembre 2002
- Linee guida per la rilevazione e la definizione dei casi di mesotelioma maligno e la trasmissione delle informazioni all’Ispesl da parte dei Centri Operativi Regionali (II edizione)
- https://api.cpo.it/uploads/dpcm_10_12_2002_ac3c381615.pdf