Apr 29, 2025
A Casale Monferrato la Settimana della Ricerca con le scuole protagoniste

Il focus sulle malattie asbesto-correlate nella Sala Consiliare del Comune

Settimana della Ricerca protagonista a Casale Monferrato mercoledì 27 settembre: la Sala Consiliare del Comune ha ospitato l’evento “Come si fa ricerca? Focus sulle malattie asbesto-correlate” rivolto agli studenti del territorio casalese grazie alla fruttuosa collaborazione tra il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) e la Rete ScuoleInsieme della città, collettivo che unisce gli istituti di ogni ordine e grado delle scuole di Casale Monferrato, Cerrina, Ticineto, Vignale/Ozzano, CPIA.

La mattinata ha infatti rappresentato la chiusura del percorso iniziato a ottobre con le classi 3ª B dell’I.I.S. “Cesare Balbo”, 3ª A AFM dell’Istituto Superiore Statale “Leardi” e la 3ª annualità del Liceo Biomedico dell’Istituto Superiore “Sobrero”, che ha portato i ragazzi a partecipare a un incontro dedicato alla metodologia e all’attività di ricerca condotta nella sede DAIRI dell’Ospedale Santo Spirito, e successivamente a incontrare i ricercatori per un confronto “sul campo” sulle diverse progettualità che caratterizzano la sede casalese.

La sfida proposta agli studenti è stata quella di ideare una campagna comunicativa in grado di illustrare, in modo innovativo, le conoscenze apprese sulla metodologia e sul reperimento dei fondi indispensabili per la ricerca, e i progetti sulle patologie ambientali con focus su quelle amianto – correlate.

A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra, affiancato dagli assessori all’Ambiente e all’Istruzione Cecilia Strozzi e Fiorenzo Pivetta, che hanno sottolineato l’importanza dell’approccio delle nuove leve alla ricerca. É stata quindi la dott.ssa Marinella Bertolotti, Direttore del Centro Studi per le Patologie Ambientali e referente della sede DAIRI di Casale Monferrato, a illustrare le tappe dell’intero progetto.

Ampio spazio è stato quindi dedicato alla presentazione degli elaborati, che hanno dimostrato come i ragazzi abbiano colto pienamente l’importanza e gli obiettivi delle attività di ricerca scientifica. La 3ªB dell’Istituto “Balbo” ha optato per il format del podcast, producendo un episodio dedicato all’importanza e all’impatto che la ricerca epidemiologica può avere nella prevenzione delle patologie ambientali, mentre la classe 3ª A AFM del “Leardi” ha incentrato la sua presentazione sul ruolo delle biobanche e sulla centralità della cultura del dono per il sostegno delle stesse, proponendo una possibile iniziativa di raccolta fondi; il prodotto finale della 3ª annualità del Liceo Biomedico ha invece dato vita a una campagna comunicativa completa: una video intervista ai professionisti del DAIRI, la progettazione di un flyer dedicato e materiali visivi per i social network.

A concludere la mattinata la tavola rotonda con le docenti dei tre istituti referenti del progetto, alcuni degli studenti e i coordinatori del Liceo a curvatura biomedica Margherita Girino e Massimo Capra Marzani.

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Finale !

Finale !

Illustrazione del 1915 che mostra un uomo e una donna che si abbracciano su un palco sotto la scritta "Amianto", il pubblico del teatro che si alza per andarsene e una donna che si mette il cappello. L’artista è Louis Burt Mayer, produttore statunitense di origine...