Apr 29, 2025
Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente: un approfondimento sull’amianto

Martedì 18 marzo 2025, presso l’Aula Magna I.I.S. “Cesare Balbo” plesso “Lanza” di Casale Monferrato, ha avuto luogo il Seminario Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente: un approfondimento sull’amianto”, organizzato dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto dal Dott. Antonio Maconi, in collaborazione con ARPA Piemonte. All’evento hanno partecipato con grande entusiasmo un gruppo di studenti degli Istituti superiori di secondo grado, inseriti nella Rete Scuole Insieme a cui afferiscono istituti scolastici del territorio casalese, riconosciuto Sito di Interesse Nazionale incluso nell’elenco dei siti di bonifica per la presenza di amianto antropico.

Nella prima parte del Seminario, che rientra anche tra le attività previste dal “Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari – Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, finalizzato a costruire in siti contaminati un sistema di sorveglianza nazionale permanente ambiente e salute, sono intervenuti i professionisti del DAIRI: la Dott.ssa Marinella Bertolotti, Direttore del Centro Studi per le Patologie Ambientali, che ha presentato i dati relativi a mortalità e incidenza delle malattie asbesto correlate con un focus sull’area casalese ed il Dott. Alessandro Croce che ha illustrato, attraverso un video, la preparazione di campioni biologici per la ricerca delle fibre di amianto con tecniche di microscopia e spettroscopia.

Successivamente professionisti di ARPA Piemonte hanno descritto l’impatto ambientale dell’amianto di origine antropica: il Dott. Martino Dessimone ha illustrato il funzionamento delle diverse tipologie di microscopi (ottico ed elettronico) e le tecniche di laboratorio per l’analisi dell’amianto in molteplici manufatti, mentre il Dott. Massimiliano Carrino ha interagito con gli studenti simulando l’accesso al Geoportale ARPA (amianto antropico), spiegando le modalità di consultazione dei dati del censimento delle coperture in amianto e la mappatura dell’amianto ancora presente sul territorio regionale.

Al termine della mattinata è stato proposto agli studenti di realizzare podcast sulla narrazione degli aspetti sanitari e ambientali della tematica amianto: i lavori saranno presentati in occasione degli eventi connessi al “Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari – Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” ed in occasione del “Festival, Ambiente, Sostenibilità & Salute”, che si svolgerà a Casale ad inizio giugno.

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Finale !

Finale !

Illustrazione del 1915 che mostra un uomo e una donna che si abbracciano su un palco sotto la scritta "Amianto", il pubblico del teatro che si alza per andarsene e una donna che si mette il cappello. L’artista è Louis Burt Mayer, produttore statunitense di origine...