Cedoam

Chi Siamo

Il Cedoam si propone come settore specializzato della Biblioteca Biomedica che, in collaborazione con la Struttura di Epidemiologia Clinica e Biostatistica con sede nel presidio ospedaliero Santo Spirito di Casale Monferrato, si occupa della gestione documentale e bibliografica delle risorse a tema amianto e patologie asbesto – correlate.

Il Centro di Documentazione è una risorsa per creare una rete tra le diverse realtà scientifiche, per valorizzare e qualificare le esperienze, in particolare quella di Casale Monferrato attraverso il confronto, lo scambio reciproco, la collaborazione.

La Biblioteca Biomedica e la struttura di Epidemiologia Clinica e Biostatistica sono entrambe afferenti al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria e dell’ASL AL.

Vision e Mission

Visione:

È obiettivo del Centro di Documentazione diventare una struttura di riferimento per sia per gli addetti ai lavori (ricercatori, medici, scienziati, accademici, etc.) sia per i cittadini o, più in generale, per tutte le persone che a vario titolo si occupano di salute pubblica e interessate ad approfondire o rimanere aggiornate sui temi legati all’amianto, al mesotelioma e alle patologie asbesto correlate.

 

Missione:

Il Centro Documentazione intende essere riferimento scientifico e divulgativo per l’amianto e le patologie asbesto correlate, valorizzando la storia positiva della capacità di reazione di Casale Monferrato in Italia e nel mondo.

Con tale finalità il Centro intende mettere a disposizione documentazione autorevole e aggiornata relativa all’amianto e alle patologie asbesto correlate, favorendo il trasferimento e lo scambio delle conoscenze.

Vengono forniti dati, evidenze scientifiche, normative, modelli e strumenti, buone pratiche e formazione per programmare, gestire e valutare l’impatto sulla salute dell’amianto e le patologie asbesto correlate.

Attività

Il Centro Documentazione si occupa in particolare di:

  • Divulgazione della ricerca scientifica e delle innovazioni nei settori della ricerca, diagnosi, terapia delle patologie asbesto-correlate per la comunità scientifica e per i cittadini
  • Formazione e aggiornamento continuo delle succitate tematiche
  • Partecipazione a tavoli di lavoro, reti e progetti locali, regionali, nazionali e internazionali
  • Monitoraggio per ambito tematico e aggiornamento bibliografico
  • Consulenza per la progettazione e la gestione di banche dati
  • Consulenza e orientamento bibliografico per tesi di laurea
  • Elaborazione di bibliografie specifiche ragionate
  • Consulenza metodologica e di supporto alla ricerca per operatori sanitari, ricercatori e studenti
  • Valutazione di progetti e valorizzazione di buone pratiche
  • Divulgazione di informazioni scientifico ed educativo/didattico

Le attività del Centro sono rivolte a tutti coloro che sono interessati al tema dell’amianto e delle patologie asbesto correlate, in particolare ai portatori d’interesse che lavorano presso:

  • Regione Piemonte e amministrazioni locali
  • Aziende sanitarie locali e ospedaliere
  • Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità
  • Uffici scolastici regionali, territoriali e scuole di ogni ordine e grado
  • Università ed enti di ricerca
  • Enti del Terzo Settore