Approfondimenti
Alla scoperta del Dairi, il dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione
Il progresso costante delle cure al paziente è al centro delle attività di ricerca del Dipartimento delle Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), espressione della collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, l’ASL AL e l’Università del Piemonte Orientale.
Attenzione al paziente e valorizzazione della ricerca come missione: un binomio che trova la propria genesi nella proposta per l’istituzione di un nuovo IRCCS in Piemonte, dedicato alle patologie ambientali, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità causano il 24% dei decessi nel mondo.
Un percorso coerente con la programmazione sanitaria regionale, approvato nel 2019 e ribadito con gli atti del 2021 e 2022.
Un approccio One Health e multidisciplinare della ricerca sanitaria, che viene sviluppata attraverso un modello teso a migliorare le cure al paziente, valorizzare l’attività dei professionisti e ottimizzare i percorsi integrati, nella consapevolezza che “chi ricerca, cura”.
Coordinate e supportate dalle facilities, le ricerche sono organizzate in un modello basato sui principi di efficienza, efficacia e centralità del paziente.

Approfondimenti
Patologie asbesto correlate
L’amianto può causare tre tipologie di patologie: malattie parenchimali polmonari, malattie pleuriche, malattie neoplastiche.
Le sedi prevalentemente interessate sono infatti la pleura (con versamenti pleurici, placche pleuriche e ispessimenti pleurici diffusi) ed il parenchima polmonare (con atelettasia rotonda, bande fibrotiche ed asbestosi).
Approfondimenti
Aggiornamento della ricerca
Alla base della conoscenza delle malattie, delle loro cause e delle cure c’è la ricerca. Fare ricerca significa formulare un’ipotesi, raccogliere informazioni, fare esperimenti e interpretarne i risultati. (Fonte: AIRC)
