Lug 20, 2025
Esposizione all’asbesto e mesotelioma della tunica vaginale del testicolo: una revisione sistematica e l’esperienza del registro del mesotelioma pugliese

Environ Health. 2019 Aug 30;18(1):78.

Luigi Vimercati, Domenica Cavone, Maria Celeste Delfino, Luigi De Maria, Antonio Caputi, Giovanni Maria Ferri, Gabriella Serio

PMID: 31470859

PMCID: PMC6717382

DOI: 10.1186/s12940-019-0512-4

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31470859/

Background: Il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (MMTVT) è una malattia rara con una prognosi sfavorevole. La diagnosi e la gestione di queste lesioni sono spesso difficili per patologi, chirurghi, oncologi e medici del lavoro. Raramente viene fatta una diagnosi preoperatoria di malignità e non esiste una terapia efficace stabilita, a parte l’orchiectomia.

Metodi: Una revisione sistematica della letteratura è stata condotta valutando gli articoli pubblicati nella letteratura inglese sul mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (MMTVT) primario. Inoltre sono riportati 4 casi segnalati sul registro del mesotelioma pugliese.

Risultati: Duecentottantanove casi di mesotelioma della tunica vaginale del testicolo sono stati segnalati dal 1943 al 2018. L’esposizione complessiva all’amianto è stata studiata solo per il 58% di tutti i casi riportati in questa revisione, mentre nel 41,8% questi dati non sono disponibili. Degno di nota è il fatto che in molti rapporti non esista una ricostruzione anamnestica di esposizione all’amianto. Una storia di esposizione diretta all’amianto professionale, ambientale o familiare è stata riscontrata nel 27,6% dei casi. I 4 casi del registro del mesotelioma pugliese presentavano tutti accertata esposizione professionale all’amianto.

Conclusioni: L’incidenza del mesotelioma della tunica vaginale del testicolo associata all’esposizione all’amianto è sottostimata a causa di informazioni insufficienti riportate in letteratura. Per stabilire un ampio consenso sulla relazione causale tra amianto e mesotelioma della tunica vaginale del testicolo nella comunità scientifica è necessario analizzare le stesse variabili con studi epidemiologici.

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico, cresce anche il rischio di dispersione di fibre di amianto da strutture danneggiate. Trombe d’aria, forti piogge e grandinate possono compromettere i materiali contenenti amianto (MCA),...

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Azzurro Amianto

Azzurro Amianto

Anni duemila, una città del sud Italia, che sonnecchia su un'area industriale abbandonata. Due donne, forse madre e figlia, che si rifugiano proprio lì, formando diciannove mucchietti di polvere in cerca di giustizia. Un comitato di signore borghesi che vogliono fare...