Giu 20, 2025
Fattori ambientali ed ecologici di incidenza sul cancro allo stomaco e mortalità: revisione sistematica sugli studi ecologici

Rev Environ Health. 2020 Jul 19;35(4):443-452.

Khazaei S, Mohammadbeigi A, Jenabi E, Asgarian A, Heidari H, Saghafipour A, Arsang-Jang S, Ansari H.

PMID: 32683335

DOI: 10.1515/reveh-2020-0022

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32683335/

Obiettivi: il cancro allo stomaco (SC) è uno dei tipi di cancro più comuni e dall’esito frequentemente infausto, rappresentando la terza causa principale di decessi per cancro in tutto il mondo. L’effetto dei fattori ambientali ed ecologici sul SC è stato valutato in alcuni studi. In questa revisione vengono sintetizzati i fattori ambientali ed ecologici riguardanti l’incidenza e la mortalità del cancro allo stomaco.

Contenuto: in questa revisione sistematica sono stati utilizzati database scientifici, tra cui Web of Science, Scopus e PubMed.

Sintesi e prospettive: trentaquattro articoli sono stati inclusi nella revisione sistematica. I risultati hanno rilevato che l’esposizione all’arsenico dal suolo, al carbone e ad altri impianti minerari a cielo aperto, che si trovano in prossimità di inceneritori ed impianti per il recupero o smaltimento di rifiuti pericolosi, impianti per la produzione di cemento, calce, gesso e ossido di magnesio, la vicinanza a fonti dell’industria metallurgica, l’amianto ingerito e l’esposizione ambientale al cadmio/piombo hanno associazioni positive con l’incidenza e/o la mortalità per SC. Tuttavia, i raggi solari UV-B, l’indice di calore e lo zinco alimentare possono essere presi in considerazione come fattori protettivi contro la mortalità e per la riduzione dell’incidenza per SC.

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a maggio 2025 Differenze di genere nell'esposizione all'amianto  Sex differences in asbestos exposure  Patel K, Tuminello S, Taioli E. Front Public Health. 2025;13:1588415.     Contesto: Sebbene sia stata stabilita...

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872) 

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872) 

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872)  https://archive.org/details/scientific-american-1872-02-17/page/n1/mode/2up?q=pack  Pubblicazione del 1872 dove a pagina 2 si descrivono le proprietà dell’amianto e il migliore modo di imballarlo e trasportarlo...