Giu 20, 2025
Mesotelioma pericardico

Andrea Valeria Arrossi

PMID: 37104724

DOI: 10.1097/PAP.0000000000000399

Il mesotelioma pericardico primario (PM) è un tumore raro derivante dalle cellule mesoteliali del pericardio. Ha un’incidenza del <0,05% e comprende il <2% di tutti i mesoteliomi. Tuttavia, è la neoplasia primaria più comune del pericardio. Il PM deve essere distinto dal coinvolgimento secondario dalla diffusione del mesotelioma pleurico o delle metastasi, che sono più comuni. Sebbene i dati siano controversi, l’associazione tra esposizione all’amianto e PM è meno documentata di quella con altre tipologie di mesotelioma. La presentazione clinica tardiva è comune. I sintomi possono essere aspecifici, ma di solito sono correlati alla costrizione pericardica o al tamponamento cardiaco e la diagnosi può essere difficile di solito richiedendo più modalità di imaging. L’ecocardiografia, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica cardiaca dimostrano un miglioramento eterogeneo del pericardio ispessito, che di solito racchiude il cuore, con risultati di fisiologia costrittiva. Il prelievo dei tessuti è essenziale per la diagnosi. Istologicamente, simile ai mesoteliomi in altre parti del corpo, il PM è classificato come epitelioide, sarcomatoide o bifasico, con il tipo bifasico che è il più comune. In combinazione con la valutazione morfologica, l’uso dell’immunoistochimica e di altri studi ausiliari è utile per distinguere i mesoteliomi dai processi proliferativi benigni e da altri processi neoplastici. La prognosi del PM è sfavorevole con circa il 22% di sopravvivenza a 1 anno. Sfortunatamente, la rarità del PM pone limiti per studi completi e prospettici per ottenere ulteriori informazioni sulla patobiologia, la diagnosi e il trattamento del PM.

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Differenze di genere nell’esposizione all’amianto 

Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a maggio 2025 Differenze di genere nell'esposizione all'amianto  Sex differences in asbestos exposure  Patel K, Tuminello S, Taioli E. Front Public Health. 2025;13:1588415.     Contesto: Sebbene sia stata stabilita...

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872) 

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872) 

Scientific American Volume 26 Number 08 (February 1872)  https://archive.org/details/scientific-american-1872-02-17/page/n1/mode/2up?q=pack  Pubblicazione del 1872 dove a pagina 2 si descrivono le proprietà dell’amianto e il migliore modo di imballarlo e trasportarlo...