Apr 29, 2025
Moderna manifestazione del mesotelioma maligno

Abrahim N Razzak, Ali Syed, Elisabetta R. Procknow, Andrea Bequest, Pinky Jha

PMID: 37090283

DOI: 10.7759/cureus.36479

Il mesotelioma pleurico (MP) comporta la crescita incontrollata delle cellule mesoteliali che formano il rivestimento degli strati sierosi pleurici. Il MP è stato correlato all’esposizione all’amianto nelle occupazioni minerarie e manifatturiere con una prognosi infausta. In questo caso clinico, presentiamo un maschio di 56 anni con una significativa storia medica passata di ipertensione, iperlipidemia, steatosi epatica e colite ulcerosa che si è presentato al pronto soccorso per peggioramento della tosse, perdita di peso di 8 libbre rispetto all’anno precedente, sudorazione notturna e affaticamento. Il paziente è stato ricoverato a causa di versamento pleurico destro con collasso del lobo inferiore visto all’imaging; dopo un lavoro diagnostico, compresa la biopsia pleurica, i risultati erano coerenti con il mesotelioma maligno di tipo epitelioide.

Nel corso di 6 mesi dopo la diagnosi, il paziente è stato sottoposto a ricoveri ospedalieri multipli a causa di insufficienza respiratoria ipossica acuta dal lobo superiore sinistro segmentale e emboli polmonari subsegmentali del lobo superiore destro, versamento pleurico ricorrente e anemia. Data la natura aggressiva del MP, il paziente è stato determinato a non essere un candidato chirurgico e si è sottoposto a sessioni di chemioterapia palliativa. Poiché il paziente lavorava in un impianto di riscaldamento/ventilazione/aria condizionata con esposizione all’amianto, era fondamentale prendere una storia professionale completa. Il MP è relativamente raro; tuttavia, l’incidenza è aumentata nell’ultimo decennio a causa del ritardo nello sviluppo del tumore dopo l’esposizione all’amianto. Sono stati osservati in letteratura approcci terapeutici multimodali con chirurgia, chemioterapia, radioterapia e immunoterapia.

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Finale !

Finale !

Illustrazione del 1915 che mostra un uomo e una donna che si abbracciano su un palco sotto la scritta "Amianto", il pubblico del teatro che si alza per andarsene e una donna che si mette il cappello. L’artista è Louis Burt Mayer, produttore statunitense di origine...