Apr 29, 2025
Onere globale del cancro della trachea, dei bronchi e dei polmoni attribuibile a cancerogeni occupazionali in 204 Paesi e territori, dal 1990 al 2019: risultati dello studio sull’onere globale delle malattie 2019

Yan Zhang, Mi Mi, Ning Zhu, Zhijun Yuan, Yuwei Ding, Yingxin Zhao, Yier Lu, Shanshan Weng and Ying Yuan

PMID: 37155297

DOI: https://doi.org/10.1080/07853890.2023.2206672

Background: I tumori legati all’occupazione sono un problema sanitario globale di notevole portata. La percentuale maggiore comprende il tumore della trachea, dei bronchi e dei polmoni (TBL = Tracheal, Bronchus and Lung Cancer). Questo studio si proponeva di esplorare le tendenze geografiche e temporali degli agenti cancerogeni occupazionali correlati al cancro TBL.

Metodi: I dati sul tumore TBL attribuibile a cancerogeni professionali sono stati raccolti dal Global Burden of Disease Study 2019.

Risultati: A livello globale, gli ASR (Age-Standardized Rates) dei decessi e dei DALY (Disability-Adjusted Life Years) per il tumore TBL attribuibili ad agenti cancerogeni occupazionali hanno mostrato una tendenza al ribasso, mentre sono stati osservati aumenti nei quintili SDI (Socio-Demographic Index) bassi, quintili SDI medio-bassi e medi. Anche se i maschi hanno rappresentato l’82,4% e l’81,5% dei decessi e dei DALY nel 2019, rispettivamente, si è registrata una tendenza all’aumento degli ASR nelle femmine. L’esposizione professionale all’amianto, alla silice e agli scarichi dei motori diesel sono state le prime tre cause di decessi e DALY per il tumore TBL standardizzati per età. Negli ultimi tre decenni, la percentuale di decessi e di DALY per tumore del TBL standardizzati per età attribuibili all’esposizione professionale all’amianto e alla silice è diminuita del 18,24, 6,71 e 20,52%, 4% a livello globale, ma è aumentata significativamente nelle regioni a più basso SDI; mentre l’onere attribuibile all’esposizione professionale ai motori diesel è aumentato del 32,76, 6,71 e 20,52%, 4% in tutto il mondo.

Conclusioni: L’esposizione professionale rimane un importante fattore di rischio per il cancro del TBL. L’onere relativo a questo tipo di tumore attribuibile ad agenti cancerogeni professionali ha mostrato un’evidente eterogeneità che diminuisce nelle regioni a più alto SDI ma aumenta in quelle a più basso SDI. Il carico nei maschi era significativamente più alto rispetto alle femmine, ma queste ultime hanno mostrato una tendenza all’aumento. L’esposizione professionale all’amianto è stata la causa principale del carico. Pertanto, sono necessarie misure efficaci di prevenzione e controllo, e adeguate alle condizioni locali.

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Finale !

Finale !

Illustrazione del 1915 che mostra un uomo e una donna che si abbracciano su un palco sotto la scritta "Amianto", il pubblico del teatro che si alza per andarsene e una donna che si mette il cappello. L’artista è Louis Burt Mayer, produttore statunitense di origine...