Lug 20, 2025
Rischio di mesotelioma dopo la cessazione dell’esposizione all’asbesto: una revisione sistematica ed una meta-regressione

Int Arch Occup Environ Health. 2019 Oct;92(7):949-957.

Paolo Boffetta, Francesca Donato, Enrico Pira, Hung N Luu, Carlo La Vecchia

PMID: 30993422

DOI: 10.1007/s00420-019-01433-4

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30993422/

Background: Solitamente il rischio della patologia aumenta quando si è esposti a determinati agenti, mentre si riduce quando l’individuo non è più esposto o l’agente non è più presente nell’ambiente, ma non è chiaro se ciò avvenga anche per il mesotelioma correlato all’amianto.

Metodi: È stata condotta una revisione sistematica della letteratura che ha portato all’identificazione di 9 studi che forniscono informazioni sul rischio di sviluppare il mesotelioma dopo la cessazione dell’esposizione all’amianto. Come confronto sono stati analizzati i dati relativi al rischio di cancro ai polmoni, derivati da 4 di questi studi.

Risultati: La somma del rischio relativo (probabilità che un soggetto esposto all’agente sviluppi la malattia rispetto ad un soggetto non esposto) di mesotelioma per un intervallo di 10 anni dalla cessazione dell’esposizione è stato di 1,02. Il rischio corrispondente del cancro polmonare era 0,91.

Conclusioni: I risultati di questa analisi permettono di comprendere che il rischio di sviluppare il mesotelioma non diminuisce dopo la cessazione dell’esposizione all’amianto, a differenza del cancro ai polmoni.

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico, cresce anche il rischio di dispersione di fibre di amianto da strutture danneggiate. Trombe d’aria, forti piogge e grandinate possono compromettere i materiali contenenti amianto (MCA),...

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Azzurro Amianto

Azzurro Amianto

Anni duemila, una città del sud Italia, che sonnecchia su un'area industriale abbandonata. Due donne, forse madre e figlia, che si rifugiano proprio lì, formando diciannove mucchietti di polvere in cerca di giustizia. Un comitato di signore borghesi che vogliono fare...