Lug 20, 2025
Vivere con il mesotelioma: revisione della letteratura sulle esperienze dei pazienti e dei caregiver

Review – Eur J Oncol Nurs. 2022 Mar 23;58:102122

Stephanie Ejegi-Memeh, Virginia Sherborne, Madeleine Harrison, Bethany Taylor, Michaela Senek, Angela Tod, Clare Gardiner

PMID: 35339776

DOI: 10.1016/j.ejon.2022.102122

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35339776/

Scopo: il mesotelioma è un tumore raro e a prognosi infausta associato all’esposizione all’amianto. Questa revisione sistematica vuole identificare le conoscenze in merito all’esperienza di vivere con il mesotelioma, dal punto di vista dei pazienti e dei loro assistenti (caregiver).

Metodi: I database MedLine, PsycInfo, Scopus, Cumulative Index of Nursing e Allied Health Literature sono stati utilizzati per valutare studi pubblicati tra dicembre 2008 ed ottobre 2020.

Risultati: venticinque studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Dopo l’estrazione dei dati, una sintesi narrativa ha identificato 3 temi: impatto sull’individuo, impatto sul caregiver e relazioni con esso, interazioni con professionisti. Il carico dei sintomi fisici e psicologici del mesotelioma sulla vita dei pazienti è stato segnalato come alto. Sia la letteratura qualitativa che quantitativa ha evidenziato che i pazienti ed i caregiver possono aver bisogni differenti durante il loro percorso. Le differenze includono esperienze psicologiche e preferenze riguardanti i tempi in cui ricevere informazioni e supporto. Una mancanza di comunicazione o disinformazione danneggia il rapporto professionale tra paziente e assistente. La continuità delle cure, l’assistenza coordinata ed una buona comunicazione tra i centri di trattamento sono stati ampiamente segnalati come fondamentali per pazienti e caregiver. La relazione che il paziente instaura con i professionisti sanitari non sembra essere importante solo in termini di coordinamento delle cure, in quanto molte testimonianze aiutano a comprendere quanto questa incida positivamente anche sul modo in cui il paziente affronta la diagnosi di mesotelioma.

Conclusioni: questa revisione permette di aumentare le conoscenze sui bisogni e sulle esperienze dei pazienti affetti da mesotelioma e dei loro caregiver.

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

“RISCHIO CLIMATICO E AMIANTO: UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE”

Con l’aumento degli eventi meteorologici estremi legati al cambiamento climatico, cresce anche il rischio di dispersione di fibre di amianto da strutture danneggiate. Trombe d’aria, forti piogge e grandinate possono compromettere i materiali contenenti amianto (MCA),...

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...

Azzurro Amianto

Azzurro Amianto

Anni duemila, una città del sud Italia, che sonnecchia su un'area industriale abbandonata. Due donne, forse madre e figlia, che si rifugiano proprio lì, formando diciannove mucchietti di polvere in cerca di giustizia. Un comitato di signore borghesi che vogliono fare...