News
Alla base della conoscenza delle malattie, delle loro cause e delle cure c’è la ricerca. Fare ricerca significa formulare un’ipotesi, raccogliere informazioni, fare esperimenti e interpretarne i risultati (Fonte: AIRC)
Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto
Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto In occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto, la città di Casale Monferrato rinnova il proprio impegno nella promozione della consapevolezza, della prevenzione e della memoria collettiva, attraverso una...
Supportiamo le aziende che affrontano il rischio amianto: Strumenti pratici per i servizi di medicina del lavoro, gli specialisti della prevenzione dei rischi e le aziende.
Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a marzo 2025 Supportiamo le aziende che affrontano il rischio amianto: Strumenti pratici per i servizi di medicina del lavoro, gli specialisti della prevenzione dei rischi e le aziende. Supporting companies dealing with...
Finale !
Illustrazione del 1915 che mostra un uomo e una donna che si abbracciano su un palco sotto la scritta "Amianto", il pubblico del teatro che si alza per andarsene e una donna che si mette il cappello. L’artista è Louis Burt Mayer, produttore statunitense di origine...
Micol Roubini: una montagna di amianto
La montagna magica dell'artista e regista Micol Roubini (1982) è un’opera d'arte visuale del 2023 che fa parte della collezione del Museo di Arte Naturale di Nuoro e ripercorre la storia della miniera d’amianto sul Monte San Vittore nel territorio di Balangero e Corio...
Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente: un approfondimento sull’amianto
Martedì 18 marzo 2025, presso l’Aula Magna I.I.S. “Cesare Balbo” plesso “Lanza” di Casale Monferrato, ha avuto luogo il Seminario Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente: un approfondimento sull’amianto”, organizzato dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e...
Telomeri e telomerasi nel mesotelioma: fisiopatologia, biomarcatori e strategie terapeutiche emergenti (revisione).
Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a febbraio 2025 Telomeri e telomerasi nel mesotelioma: fisiopatologia, biomarcatori e strategie terapeutiche emergenti (revisione). Telomeres and telomerase in mesothelioma: Pathophysiology, biomarkers and emerging...
TERNITTI – “Una storia di redenzione e d’amore, intima e civile, dove la denuncia e lo stupore si reggono insieme.”
Ternitti Anteprima parziale del romanzo di Mario Desiati (1977) dove “Ternitti”, in dialetto salentino, significa Eternit. https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/ternitti-mario-desiati-9788806260200/ ...
Principali disposizioni e termini di recepimento della Direttiva Europea 2023/2668/UE
Entro il 21 dicembre 2025 gli Stati membri dell’Unione Europea sono tenuti ad attuare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla Direttiva (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2668 – 2023/2668/UE, approvata il...
SETTIMANA DELLA RICERCA 2024 – “Come si fa Ricerca? Focus sulle malattie asbesto-correlate”
In occasione della “Settimana della Ricerca” promossa dal DAIRI nell’anno 2024, nell’ambito della collaborazione in essere tra le Scuole secondarie di secondo grado del territorio casalese aderenti alla “Rete ScuoleInsieme” e il Dipartimento Attività Integrate Ricerca...
Decodificare l’enigma molecolare dietro la carcinogenesi indotta dall’amianto e dai nanomateriali fibrosi
Obiettivi: I minerali fibrosi naturali definiti amianto sono utili nell'industria da molti secoli. Negli anni '60 l'epidemiologia aveva riconosciuto l'associazione tra esposizione all'amianto e mesotelioma e la IARC ha designato tutti i tipi di amianto come Gruppo 1...
DAIRI di Casale Monferrato: il 20 febbraio il webinar online con Daniele Mandrioli
Organizzato nell’ambito di "I giovedì del Centro Scansetti" dell’Università di Torino “Il valore traslazionale degli studi sperimentali di carcinogenesi su sostanze chimiche e fibre” è il titolo del webinar in programma per giovedì 20 febbraio alle ore 16.30 promosso...
Arte e amianto: tre epoche, tre storie
L’amianto ha trovato largo impiego nelle opere d’arte, sia in passato, sia in epoca recente, l’articolo propone tre esempi. https://ilgiornaledellambiente.it/arte-e-amianto-tre-epoche-tre-storie/